Sin da bambini, abbiamo imparato ad associare la vita delle principesse alla maggior parte delle fiabe dallo scontato lieto fine. Ciò che invece non è avvenuto per la secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, il cui destino ha riservato solo una triste favola dal tragico epilogo.
Leggi tutto “LA FAVOLA TRISTE DELLA PRINCIPESSA MAFALDA INIZIÒ DA CHIETI”L’ANARCHICO TEATINO SEVERINO DI GIOVANNI: VISIONARIO CONCETTUALE O SANGUINARIO TERRORISTA?
Prima di parlare della breve ma intensa vita dell’anarchico Severino Di Giovanni, è opportuno delineare un quadro del movimento anarchico abruzzese a cavallo tra il 19° ed il 20° secolo.
Leggi tutto “L’ANARCHICO TEATINO SEVERINO DI GIOVANNI: VISIONARIO CONCETTUALE O SANGUINARIO TERRORISTA?”RITRATTO DI PROVINCIA NELLA CHIETI DEGLI ANNI ’60
È passato più di mezzo secolo e, a parte le caserme che oggi sono inesorabilmente chiuse, non è che sia cambiato poi molto a Chieti, soprattutto nell’indole dei suoi cittadini, coi modi di esprimersi, nei rapporti interpersonali, nell’affannosa ricerca di migliorare se’ stessi e di progredire facendo un passo avanti ma fatalmente anche due indietro e guardandosi di continuo ad un virtuale specchio per compiacersi in un ingenuo auto consenso.
Leggi tutto “RITRATTO DI PROVINCIA NELLA CHIETI DEGLI ANNI ’60”L’INCREDIBILE SCOPERTA DEL VESCOVO DI CHIETI
Chieti è da tempo immemore città ecclesiastica, l’omonima diocesi risalirebbe alla prima metà del IX secolo, quando a Teate venne indetto nell’anno 840 un sinodo, anche se altre fonti ne retrodatano l’origine al IV secolo; da oltre un millennio la città teatina è comunque riconosciuta come principale centro ecclesiastico della regione.
Leggi tutto “L’INCREDIBILE SCOPERTA DEL VESCOVO DI CHIETI”I BANDERESI E LA CONTESA BUCCHIANICO-CHIETI
Una delle ricorrenze folcloristiche abruzzesi che resiste da secoli è senz’altro la festa dei banderesi che si tiene annualmente a Bucchianico nel mese di maggio.
Leggi tutto “I BANDERESI E LA CONTESA BUCCHIANICO-CHIETI”IL MITO DI ACHILLE NELLA FONDAZIONE DI CHIETI
La storia, ma sarebbe più opportuno parlare di leggenda, vuole che Chieti sia una città antichissima, fondata prima di Roma, addirittura dall’eroe greco Achille nel 1181 a.C. che volle chiamarla Teate in onore di sua madre, la ninfa Teti.
Leggi tutto “IL MITO DI ACHILLE NELLA FONDAZIONE DI CHIETI”RAMIRO ORTIZ, IL MISSIONARIO TEATINO DELL’ITALIANO
No, non è un evangelizzatore come lo è stato Alessandro Valignani da Chieti che, dal Portogallo, nel sedicesimo secolo partiva alla volta dell’Oriente col suo ampio seguito di gesuiti dai nomi portoghesi e spagnoli.
Leggi tutto “RAMIRO ORTIZ, IL MISSIONARIO TEATINO DELL’ITALIANO”1580, UN FALSARIO A CHIETI: CRONACA DI UNA TRUFFA
Il ‘500 è stato un secolo in cui numerosi e rilevanti sono stati gli avvenimenti riguardanti la città di Chieti:
Leggi tutto “1580, UN FALSARIO A CHIETI: CRONACA DI UNA TRUFFA”