È passato più di mezzo secolo e, a parte le caserme che oggi sono inesorabilmente chiuse, non è che sia cambiato poi molto a Chieti, soprattutto nell’indole dei suoi cittadini, coi modi di esprimersi, nei rapporti interpersonali, nell’affannosa ricerca di migliorare se’ stessi e di progredire facendo un passo avanti ma fatalmente anche due indietro e guardandosi di continuo ad un virtuale specchio per compiacersi in un ingenuo auto consenso.
Leggi tutto “RITRATTO DI PROVINCIA NELLA CHIETI DEGLI ANNI ’60”I BANDERESI E LA CONTESA BUCCHIANICO-CHIETI
Una delle ricorrenze folcloristiche abruzzesi che resiste da secoli è senz’altro la festa dei banderesi che si tiene annualmente a Bucchianico nel mese di maggio.
Leggi tutto “I BANDERESI E LA CONTESA BUCCHIANICO-CHIETI”SIMBOLOGIA ALCHEMICA NELLE CHIESE TEATINE: SANT’ANTONIO ABATE (PARTE SECONDA)
Tempo di lettura: 3 minuti
Nell’attesa di chiarire l’interessante disputa, accesasi sui social, se la statua lignea di cui abbiamo parlato sia di San Giorgio o di San Michele Arcangelo, entrambi dotati iconograficamente di armatura e di lancia o spada ed entrambi raffigurati nell’atto di uccidere il drago (ovvero la “materia prima“), argomento interessantissimo possibile oggetto di un intero articolo, e comunque dotato di analoga efficacia simbolica, spostiamo lo sguardo un po’ più in alto, verso le vetrate: ecco che sulla parete di destra scorgiamo un pesce con la sua bella scritta ἰχθύς in maiuscole greche. Leggi tutto “SIMBOLOGIA ALCHEMICA NELLE CHIESE TEATINE: SANT’ANTONIO ABATE (PARTE SECONDA)”
CRISI CONIUGALE
Tempo di lettura: 1 minutoTorna Padre Lorenzo sul Big8.
Questa volta affronta, con la sua proverbiale dialettica, un problema sempre attuale: la crisi coniugale. Buona visione.
Come di consueto, consigliamo l’uso di cuffie per una migliore fruizione audio del filmato.
CHIETI CITTÀ APERTA
Tempo di lettura: 1 minutoTanto si è detto sulla solidarietà teatina, altruista o interessata, in occasione dell’accoglimento in città di numerosi sfollati durante la seconda guerra mondiale, dall’Abruzzo e dalle regioni limitrofe, in una gremita Chieti, appena dichiarata Città Aperta.
UN SOLDATINO DI STAGNO
Tempo di lettura: 3 minuti
Quando nel febbraio del 1971 scesi dal treno che da Milano mi portava a Pescara, un lungo viaggio noioso dentro scompartimenti vuoti, la prima cosa che notai fu il tramonto bellissimo dietro la vecchia e piccola stazione, ormai sostituita da quella anonima e moderna. Leggi tutto “UN SOLDATINO DI STAGNO”
STORIA DI SINETTA
Tempo di lettura: 7 minuti
Racconto su Sinetta, personaggio leggendario del quartiere Santa Maria, madre di Enzino Cipolla, altra pietra miliare di Chieti (brano tratto dal romanzo La Besa di Lucia Vaccarella)
TIGLI, JUKE BOX E PANNA MONTATA.
Tempo di lettura: 3 minuti
…il fatto è che Chieti, purtroppo, da Pescara NON si vede, quindi bisogna andare, come faccio io, a cercarla. Se se ne ha il tempo, ma soprattutto il motivo. “Maometto”, da Chieti, davanti a un caffè e a un museo, (termine a Pescara quantomeno inconsueto), è venuto “alla montagna”, nelle persone di Dario, Annalisa e un amico comune. Leggi tutto “TIGLI, JUKE BOX E PANNA MONTATA.”