La storia, ma sarebbe più opportuno parlare di leggenda, vuole che Chieti sia una città antichissima, fondata prima di Roma, addirittura dall’eroe greco Achille nel 1181 a.C. che volle chiamarla Teate in onore di sua madre, la ninfa Teti.
Leggi tutto “IL MITO DI ACHILLE NELLA FONDAZIONE DI CHIETI”I TESORI TEATINI ED ABRUZZESI, TRA SACCHEGGI E INTERRAMENTI
Tempo di lettura: 9 minuti
Dalla lettura della maggiore opera di Girolamo Nicolino, storico teatino vissuto nel 17° secolo, si rileva che a Chieti, nella piazza maggiore, accanto alla cattedrale, faceva bella mostra di se’ un monumento di pregiatissimo candido marmo consistente in una colonna con la sovrastante statua di altissima architettura, recante il mezzo busto di Achille.
Leggi tutto “I TESORI TEATINI ED ABRUZZESI, TRA SACCHEGGI E INTERRAMENTI”
LA PROSTITUZIONE A CHIETI (prima parte, dai Marrucini al medioevo)
Tempo di lettura: 8 minuti
La prostituzione è un fenomeno che ha interessato l’intera società civile, sin dai tempi più remoti, non per niente il meretricio viene chiamato il mestiere più antico del mondo e, visto che era diffuso in tutte le città, Chieti non ne ha certo fatto eccezione.
Leggi tutto “LA PROSTITUZIONE A CHIETI (prima parte, dai Marrucini al medioevo)”
I GIARDINI DI SEMIRAMIDE : BABILONIE D’ABRUZZO E MERAVIGLIE MAI CONDIVISE
Tempo di lettura: 4 minuti
Celebriamo, come è in uso fare in tempi attuali, le magie del passato. Un nuovo Decadentismo, noncurante della necessità di un cambio di passo, si affaccia alla società dei media, indottrinata da riferimenti e icone utili all’amplificazione del concetto di un passato felice, senza dubbio rassicurante e a tratti epico.
Leggi tutto “I GIARDINI DI SEMIRAMIDE : BABILONIE D’ABRUZZO E MERAVIGLIE MAI CONDIVISE”
TEORIA DELLA RELATIVITA’ URBANA
Tempo di lettura: 7 minuti
La teoria della Relatività generale elaborata da A. Einstein e pubblicata nel 1915, è l’attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l’interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come accade nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
I CAVALLUCCI MARINI DI TEATE MARRUCINORUM
Tempo di lettura: 1 minuto
E’ un gioiello archeologico della nostra città: le Terme romane!
Al centro della sala di smistamento del pubblico, l’apodyterium, pavimentata con tessere di mosaico bianche e nere in calcare della Majella, al centro di un un reticolo uniforme di quadrati con doppio bordo nero contenenti al loro interno un quadrifoglio, al centro di questo spettacolare mosaico si trova uno pseudo-emblema (equivalente a 25 quadrati) decorato con tema marino.
DAL TEMPIO ALLA CATTEDRALE: UNA STORIA SU TEATE…
Tempo di lettura: 8 minuti
Questa è una storia, è un racconto, qui si narra del monumento più importante di Teate, qui si racconta della Cattedrale di S. Giustino nel giorno della commemorazione del Santo Patrono della città di Chieti. E’ una storia basata su pochissimi fatti storici e su dati archeologici pressoché inesistenti: è una storia che si confronta con qualche dato storiografico e sull’interpretazione del monumento e del sito che lo ospita.
E allora, buona lettura!
Leggi tutto “DAL TEMPIO ALLA CATTEDRALE: UNA STORIA SU TEATE…”